Dormire di più è un’ottima strategia non soltanto, come è ovvio, contro la stanchezza, ma anche per combattere il sovrappeso. A sostenerlo è una ricerca della britannica Università di Warwick, i cui scienziati hanno preso in esame i risultati di una quarantina di studi precedenti, giungendo alla conclusione che dormire poco aumenta il rischio di obesità sia nei bambini sia negli adolescenti.
I ricercatori inglesi hanno preso in esame più di 75 mila ragazzi sino ai 18 anni di età, il cui sonno è stato monitorato in modalità diverse: sia mediante semplici questionari, sia grazie all’utilizzo di tecnologie indossabili. Insieme alla quantità di ore dormite, confrontate con quelle raccomandate da istituzioni come la National Sleep Foundation, gli scienziati hanno preso nota dell’indice di massa corporea dei ragazzi e dell’incidenza di obesità e sovrappeso negli anni. Ebbene, dai risultati è emerso che in tutte le fascie di età analizzate una carenza di sonno era associata a un aumento di peso: ad ogni età chi dormiva poco aveva una probabilità maggiore del 58per cento di andare in sovrappeso o divenire obeso.
Nella ricerca, pubblicata su Sleep, si è anche cercato di capire quali possano essere i meccanismi in grado di spiegare questa possibile relazione causale. Anzitutto si è ossercato che la mancanza di sonno, nel breve termine, provoca uno sbilanciamento negli ormoni che regolano l’appetito – come la grelina e la leptina – favorendo così l’aumento dell’appetito. Inoltre, lo scarso riposo si associa anche a una riduzione del metabolismo energetico basale e al rischio di insulino-resistenza, a sua volta associata ad obesità e diabete. Infine una veglia prolungata e un ritardo nell’addormentamento, i motivi principali della mancanza di sonno nei ragazzi, sono spesso associati a mancanza di attività fisica e attività sedentarie, nonché al maggior rischio di impiegare questo tempo mangiando merendine e snack.
Lo studio inglese è di importanza fondamentale, giacché il sonno non è uno stato passivo, bensì attivo, e in esso avvengono processi quali la consolidazione della memoria e la riparazione tissutale. Dormire adeguatamente, dunque, è fondamentale per la nostra salute