Smettere di fumare è sicuramente un’ottima idea che vi porterà benefici sia immediati che a lungo termine. Spesso però farlo è molto difficile, soprattutto per i fumatori assidui, ma per fortuna esistono metodi validi e che garantiscono un definitivo addio alla nicotina. Ecco quelli considerati i più efficaci, alcuni decisamente low cost e altri che prevedono l’entrata in gioco di uno specialista, ma tutti garantiti, sicuri e comprovati.
Libri e manuali per smettere di fumare
In commercio esistono ormai diversi manuali e libri che promettono di smettere definitivamente di fumare. Il primo bestseller sull’argomento e che ha aperto poi la strada ad infinite altre pubblicazioni è di Allen Carr intitolato “È facile smettere di fumare se sai come farlo”. Tale volume spiega passo dopo passo come poter dire addio alla nicotina e affronta anche temi per chi fuma abitualmente e vuole smettere o ridurre l’appetito dalle cosiddette bionde. C’è poi anche un libro molto interessante e scritto da un farmacista ed erborista italiano, Paolo Mattioni, che ha personalmente ideato un metodo per smettere di fumare da lui stesso utilizzato brillantemente. Lo stesso Mattioni è riuscito con il suo manuale “Ero solo un fumatore vero: smettere di fumare, non riprendere, evitare di aumentare di peso” a far smettere molti amici e parenti, ma purtroppo il testo è poco conosciuto ai più.
Smettere di fumare grazie al supporto psicologico
Esistono anche innumerevoli centri abilitati e certificati che hanno all’attivo metodologie di gruppo o per pazienti singoli. Ogni ente ha un suo percorso ed iter specialistico, ma possiamo affermare che si tratta di percorsi che sfruttano le conoscenze psicologiche e spesso proprio attuate da professionisti e medici psicoterapeuti, psichiatri e dagli stessi psicologi. Non solo, sono molti anche i personal coach che promettono di smettere di fumare anche al fumatore più incallito, in brevissimo tempo e con risultati duraturi nel tempo: uno di questi è Massimo Pinton. Non solo, molte persone hanno anche smesso di fumare in seguito ad una terapia strategica breve intrapresa però per placare ansia e attacchi di panico. Probabilmente le stesse metodologie psicologiche attuate per curare patologie e disturbi psico-fisici hanno anche permesso al paziente di dire addio alle sigarette.
Smettere di fumare con chewing-gum, spray e cerotti
Da molti anni sono anche disponibili in commercio supporti come spray orali, chewing-gum e cerotti a basso e graduale rilascio di nicotina che andrebbero ad aiutare a smettere di fumare. Ovviamente ogni prodotto ha la sua funzionalità, ma in generale si tratta di aiuti più o meno farmacologici che consentono al fumatore di dire gradualmente addio alla nicotina, sostanze che, più delle altre contenute nelle sigarette, causa forte dipendenza. Molti medici prescrivono queste terapie soprattutto nei pazienti che fumano da moltissimi anni e che hanno sviluppato una dipendenza non solo psicologica ma anche fisica al fumo.
Conclusione
In conclusione, come visto, abbiamo evidenziato alcuni dei metodi per smettere di fumare più efficaci e riconosciuti. Ovviamente è indispensabile essere convinti del voler dire addio alle sigarette e trovare la metodologia che meglio fa al caso vostro. Ci sono per esempio persone che smettono con facilità se supportate da uno psicologo, altre che preferiscono affrontare in solitario questo percorso, magari facendo anche una breve vacanza e allontanandosi dagli amici e parenti fumatori. Ciò che è certo è che smettere di fumare definitivamente si può e apporterà notevoli benefici alla mente e al fisico sia nell’immediato che sul lungo termine, scongiurando anche l’insorgere di diverse e gravi patologie.