Sintomi della carenza di ferro

La carenza di ferro è quando non c’è abbastanza ferro nel sangue. Può portare a sintomi come stanchezza e vertigini. Il ferro è un minerale che è vitale per molte funzioni corporee. Supporta il trasporto di ossigeno nel sangue. È anche essenziale per il corretto sviluppo e funzionamento delle cellule e la produzione di alcuni ormoni e tessuti.

Se i livelli di ferro di una persona sono troppo bassi, può interrompere queste funzioni e può portare ad anemia da carenza di ferro. Nella maggior parte dei casi, questa condizione è facilmente curabile.

Sintomi carenza di ferro

I sintomi di una carenza di ferro variano a seconda della gravità della condizione e della salute in generale di una persona. Per una carenza di ferro lieve o moderata, una persona potrebbe non manifestare alcun sintomo evidente. A volte, una mancanza di ferro può portare ad anemia.

L’anemia si può verificare quando il corpo non ha abbastanza globuli rossi o emoglobina nel sangue. Questa carenza di ferro può causare vari sintomi come debolezza, vertigini, mal di testa, mani e piedi freddi, mancanza di respiro, dolore al petto e difficoltà di concentrazione solo per citarne alcuni.

Possono esserci anche molti altri segni fisici di una carenza di ferro come ad esempio le unghie fragili, crepe ai lati della bocca, perdita di capelli, infiammazione alla lingua e battito cardiaco o respiro irregolare.

Cause della carenza di ferro

Sintomi della carenza di ferro

La carenze di ferro si verifica quando nel sangue è presente una quantità insufficiente di ferro. Esistono diverse potenziali cause di carenza di ferro, tra cui una dieta sbagliata. Il ferro è presente in molti diversi tipi di alimenti, tra cui il pesce, cereali, fagioli, carne e verdure.

Alcune condizioni mediche e farmaci possono impedire al corpo di assorbire correttamente il ferro, anche quando una persona mangia molti cibi ricchi di ferro. Le condizioni che possono causare problemi con l’assorbimento del ferro possono essere di natura intestinale e digestivo.

Emoglobina e perdita di sangue

L’emoglobina è una proteina nei globuli rossi. Contiene la maggior parte del ferro del corpo. Per questo motivo, una perdita di sangue può causare deficienze di ferro e anemia. La perdita di sangue può essere il risultato di un infortunio o di esami del sangue o donazioni troppo frequenti. Può anche verificarsi in determinate condizioni o per via dell’utilizzo di farmaci.

Altre condizioni che possono causare la carenza di ferro

Delle altre condizioni che possono causare la carenza di ferro sono l’insufficienza renale, l’insufficienza cardiaca congestizia e l’obesità. Il ferro è particolarmente importante durante i periodi di crescita. Per questo motivo, i bambini e le donne in gravidanza hanno un rischio più elevato di carenza di ferro e anemia rispetto ad altri.

Lascia un commento