Si può modificare il DNA con l’esercizio fisico? Risponde uno studio scientifico condotto da un team guidato dalla ricercatrice Juleen Zierath dell’Istituto Karolinska, in Svezia. Lo studio si è concentrato sulle persone sedentarie, visto che nella realtà abbondano, e hanno visto che se fanno un po’ di esercizio, anche soltanto pochi minuti al giorno, producono un piccolo cambiamento ma apprezzabile nel DNA.
Con l’esperimento si è osservato, esaminando campioni di muscoli scheletrici di persone che avevano appena fatto ginnastica, che il DNA analizzato aveva meno segni di gruppi metilici rispetto a prima.
I tratti di DNA in cui vi erano stati cambiamenti erano quelli che partecipavano all’attivazione dei geni concreti che miglioravano l’adattamento muscolare all’esercizio fisico. Inoltre, ripetendo l’esperimento in laboratorio, si è registrata la stessa perdita dei segni di gruppi metilici nel DNA.
Il futuro verso la riprogrammazione
Da un lato il genoma umano che esiste nel muscolo non varierà con l’esercizio effettuato, di qualsiasi tipo esso sia, ma quello che cambierà sono le parti della struttura delle molecole di DNA.
Queste modifiche, che sono state trovate in specifiche parti del DNA, forse possono servire per iniziare la riprogrammazione, in un futuro lontano, della genetica dei muscoli, potendo questi aumentare massa, forza, o qualsiasi altro vantaggio che si desideri.
I cambiamenti che sono stati scoperti nel DNA sono noti come modificazioni epigenetiche, che altro non è che una perdita o aggiunta di gruppi metilici nel DNA, qualcosa tipo un parametro diverso della posizione delle lettere di DNA nel genoma.