Nella maggior parte dei casi, le persone possono trattare il problema del sanguinamento delle gengive a casa propria. Una buona igiene orale e rimedi naturali possono prevenire il sanguinamento delle gengive. Si tratta di un problema comune e in genere non è grave. Una persona può notare del sangue dopo aver lavato i denti o dopo aver usato il filo interdentale perché possono irritare le gengive sensibili.
Il motivo più comune di sanguinamento delle gengive di una persona è dovuto alla formazione di placca o tartaro. Queste sostanze consentono ai batteri di crescere lungo la linea gengivale. Una buona igiene orale può prevenire la sensibilità e il sanguinamento.
Cause del sanguinamento delle gengive
Le cause più comuni di gengive sensibili o sanguinanti possono derivare dal fatto che non ci si lava i denti abbastanza spesso, o almeno due volte al giorno. Può dipendere anche dall’uso di uno spazzolino con setole troppo dure o troppo rigide. Può succedere anche usando uno spazzolino consumato, sfilacciato e che quindi non pulisce più efficacemente come quando era nuovo.
Anche usare il filo interdentale in modo approssimativo può essere una causa del sanguinamento delle gengive. Altre cause possono essere l’utilizzo di alcuni medicinali come gli anticoagulanti.
Metodi per evitare il sanguinamento delle gengive
Come per una emorragia in qualsiasi altra parte del corpo, si può fermare il sanguinamento delle gengive tenendo premuto con una garza pulita e umida contro l’area interessata. Premere delicatamente la garza fino a quando il sangue non smette di scorrere. Le persone con un sistema immunitario indebolito o un’altra condizione medica possono scoprire che le loro gengive impiegano molto più tempo a smettere di sanguinare.
In questo caso, un dentista può consigliare su un modo migliore per fermare il flusso sanguigno. Per fermare il sanguinamento delle gengive, si può utilizzare del ghiaccio. Un impacco fresco o un piccolo impacco di ghiaccio contro le gengive gonfie e sanguinanti può aiutare tantissimo. Gli impacchi di ghiaccio sono particolarmente utili per lenire le ferite alla bocca che causano gonfiore come tagli e graffi.
Possono anche aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore causati dalla gengivite. Il ghiaccio si può usare per dieci minuti alla volta facendo delle pause di dieci minuti. Se l’emorragia non si ferma, si deve prendere in considerazione la possibilità di dover chiamare un medico. Gli sciacqui antibatterici possono trattare e prevenire le gengive sanguinanti.
Uccidono i batteri e riducono l’infiammazione, inoltre leniscono le gengive dolenti, gonfie e sanguinanti. Il collutorio può prevenire la gengivite, che è una causa comune delle gengive sanguinanti.
La curcuma
La curcuma ha effetti antibatterici e antinfiammatori naturali. Basta applicare una pasta di curcuma sulle gengive per migliorare i sintomi della gengivite e delle gengive sanguinanti. Tuttavia, attualmente non ci sono prove scientifiche affidabili che affermino che la curcuma abbia qualche effetto sulle malattie delle gengive o sulle gengive sanguinanti.
La curcuma è gialla, ma non dovrebbe macchiare i denti purché si risciacqua bene dopo averla usata. Alcune persone usano la curcuma come agente sbiancante dei denti, specialmente se combinate con bicarbonato di sodio. Tuttavia, non ci sono prove dell’efficacia di questo rimedio.
Lo spazzolino giusto e il fumare
Se una persona ha gengive sensibili, può optare per uno spazzolino da denti etichettato come extra morbido o per gengive sensibili. Gli spazzolini da denti duri o medi sono troppo ruvidi sulle gengive. I dentisti raccomandano alle persone di usare uno spazzolino da denti con setole morbide per due minuti due volte al giorno. Dicono che i spazzolini elettrici siano più efficaci.
Gli spazzolini normali da denti vanno sostituiti ogni tre o quattro mesi, o anche prima se le setole appaiono sfilacciate. Il filo interdentale può causare inizialmente il sanguinamento. Tuttavia, dopo alcuni giorni di filo interdentale consistente, l’emorragia dovrebbe cessare. Il filo interdentale migliora la salute in generale delle gengive e dovrebbe ridurre il sanguinamento delle gengive nel tempo.
Il fumo è una delle principali cause di malattie gengivali perché danneggia il sistema immunitario del corpo. Il che significa che il corpo è meno in grado di combattere i batteri che si attaccano naturalmente alle gengive. Una volta che le gengive sono danneggiate, fumare rende più difficile per il corpo guarire.
Smettere di fumare porta benefici a tutto il corpo e aumenta notevolmente la salute della bocca e delle gengive di una persona. Se si smette di fumare, si noteranno miglioramenti rapidi nella salute orale.
Il cibo
Mangiare cibi amidacei possono causare gengiviti e gengive sanguinanti. I cibi amidacei possono attaccarsi a denti e gengive e scomporsi in zuccheri. Questa azione può portare a infiammazione delle gengive, sanguinamento e aumento del decadimento. Le verdure come il sedano e le carote possono aiutare a mantenere i denti puliti lontano dai pasti.
Contengono basse quantità di zuccheri e carboidrati, quindi, non promuovono la carie o problemi gengivali. Le verdure a foglia verde, come i cavoli, la lattuga e gli spinaci, sono ottime fonti di vari nutrienti, tra cui la vitamina K. Una carenza di vitamina K può influenzare la quantità di tempo necessario per la coagulazione del sangue.
Le persone con un basso contenuto di vitamina K possono notare un sanguinamento maggiore del solito. Chi è soggetto a coaguli di sangue dovrebbero chiedere a un medico di quanta vitamina K ha bisogno nella sua dieta. Il modo migliore per evitare sanguinamento delle gengive è adottare uno stile di vita sano che prevenga le malattie che causano gengive sanguinanti.
Come prevenire il sanguinamento delle gengive e altri problemi gengivali
Praticare una buona assistenza sanitaria orale è importante, tra cui anche la spazzolatura dei denti almeno due volte al giorno e il filo interdentale una volta al giorno. Bisogna sostituire lo spazzolino da denti ogni tre o quattro mesi. Importantissimo per la propria igiene orale vedere un dentista regolarmente.
La prenotazione di regolari appuntamenti da un igienista per la pulizia professionale e la rimozione del tartaro è un’altra buona idea. Anche consultare un medico regolarmente per verificare eventuali problemi di salute che possono contribuire a problemi gengivali, come il diabete è un’ottima prassi.
Bisogna evitare di fumare e bisogna seguire una dieta sana che include mota frutta e verdura fresca e limitare i cibi e gli alimenti con zuccheri aggiunti. Dolore, arrossamento o sanguinamento delle gengive non dovrebbero accadere ogni giorno. Se il problema si presenta frequentemente o non si risolve con buone pratiche di igiene orale, un dentista può controllare se la malattia è in fase iniziale e se ci sono altri problemi.
Carenze vitaminiche come la vitamina C o K, gravidanza e alcune condizioni mediche possono contribuire al sanguinamento delle gengive. Le persone dovrebbero consultare il proprio medico o il proprio dentista se l’emorragia non scompare dopo aver tentato di trattare questo sintomo da soli a casa propria.
Visite dentistiche regolari possono impedire a una malattia gengivale allo stadio iniziale di diventare più seria. Una malattia gengivale non curata può portare a infezioni e alla perdita dei denti. Un dentista può anche curare la salute generale della bocca di una persona e individuare problemi più grandi, come le prime fasi del cancro della bocca.
È anche possibile prevenire futuri problemi di gengive sanguinanti praticando una buona igiene orale. Un dentista può curare le malattie orali, soprattutto se prese nelle loro prime fasi. Il sanguinamento gengivale occasionale non è di solito un’emergenza, ma si dovrebbe vedere un dentista se continuano a sanguinare