La maggior parte delle persone sa come ci si sente ad essere ansiosi. Che si soffri cronicamente di ansia o che sia frutto di determinati momenti è una sensazione che ci fa stare male .
A seconda del tuo livello di ansia, puoi prendere dei farmaci, ovviamente sotto stretta sorveglianza medica, ma i farmaci non cancellano l’ansia dalla tua coscienza. Per questo motivo occorre conoscere il motivo per cui si presenta e fronteggiarla. Se l’ ansia è parte della tua vita quotidiana o ne soffri saltuariamente ecco una lista di cosa che ve la possono far passare o comunque affrontare in maniera serena.
Sintomi dell’ Ansia
l’ansia è caratterizzata da sentimenti di tensione e pensieri preoccupanti. Questa condizione psicologica può anche comportare cambiamenti fisici come l’aumento della pressione sanguigna.
I più comuni sintomi di ansia sono:
- Nervosismo o irritabilità
- Un senso di pericolo imminente
- Aumento della frequenza cardiaca
- Iperventilazione, sudorazione o tremore
- Sentirsi debole o stanco
- Difficoltà di concentrazione
- Attacchi di panico
- Insonnia
- Problemi gastrointestinali
Cause dell’ Ansia
Al fine di trattare i sintomi dell’ansia, è importante capire la causa alla radice.
questi sono i fattori che creano ansia:
- Esperienze passate o infantili – come abuso, negligenza o perdita di un genitore
- stile di vita – come lunghe ore di lavoro, stress e problemi finanziari
- Problemi di salute fisica e mentale – tra cui la convivenza con un disturbo medico in corso o problemi di salute mentale come la depressione
- Droghe e farmaci – effetti collaterali da farmaci per disturbi fisici o mentali, o da droghe ricreative o alcol
In effetti, ci sono molti fattori che possono portare all’ansia, ma qualunque sia la causa principale, state certi che ci sono un sacco di opzioni comprovate per aiutarti a dare il sollievo che stavi cercando.
Rimedi naturali per l’ansia
se l’ansia vi fa vivere male perennemente il consiglio principale è quello di rivolgervi ad uno specialista, in questo caso ad uno medico come spiega la psicologa Claudia De Masi cono studio a Roma.
Ci sono dei rimedi naturali che comunque “calmano” gli stati d’ansia e sono efficaci
Gli integratori a base di erbe che aiutano l’ansia sono spesso disponibili come oli essenziali, ma a volte vengono assunti per via orale come una capsula o una tintura a base di erbe. Una tintura è un estratto concentrato dell’erba che può essere preso direttamente, lasciato sciogliere nell’acqua o aggiunto alle bevande salutari per comodità.
Lavanda
La lavanda è conosciuta per i suoi splendidi fiori e profumi ed è ampiamente usata in aromaterapia. Ma lo sapevate che è dimostrato di essere uno dei migliori rimedi erboristici per l’ansia?
Gli studi hanno dimostrato che gli effetti della lavanda sono paragonabili alle benzodiazepine – ma senza gli effetti collaterali. Gli scienziati pensano che la lavanda possa ridurre i sintomi di ansia e depressione agendo come un lieve sedativo sul sistema nervoso centrale e promuovendo il rilassamento.
La lavanda è disponibile sotto forma di pillola o olio essenziale per favorire la calma durante il giorno e aiutare a dormire la notte.
Viene comunemente preso come un infuso, ma se preferisci puoi prendere una dose di olio di lavanda (80 mg al giorno), rilasciarlo in un diffusore, far cadere qualche goccia sul cuscino o un bagno rilassante o ungerci le tempie e i polsi.
La dose media in forma di supplemento è di 400 mg, assunta una volta o suddivisa in due capsule al giorno.
Camomilla
La camomilla può aiutare a trattare i problemi digestivi, ridurre l’ansia, migliorare l’umore e favorire un sonno sano.
La camomilla è sicura durante l’allattamento e in gravidanza. Se assumi farmaci che fluidificano il sangue, consulta il tuo medico prima di prendere la camomilla perché potrebbe interagire con loro. Fai attenzione anche se hai un’allergia a piante come margherite, calendule e crisantemi, perché la camomilla può causare una reazione allergica.
Gli studi sull’uomo suggeriscono che la dose giornaliera media è di 350-500 mg, assunta una volta o suddivisa in due dosi al giorno. I benefici possono essere goduti sia in forma di compresse o in una tazza calmante di camomilla.
Curcumina
La curcumina, il principio attivo della curcuma, è nota per contenere sostanze fitochimiche che hanno un potente effetto infiammatorio e hanno dimostrato di ridurre i sintomi di ansia e depressione.
Questa erba gialla brillante viene spesso utilizzata nei piatti indiani, ma può anche essere aggiunta a zuppe e stufati e assunta come tè o come integratore.
Per ottenere i migliori benefici per la salute della curcumina, è necessario utilizzare un integratore di qualità in quanto è necessario mangiare molto curry per ottenere un dosaggio sufficientemente elevato e la curcumina non è facilmente assorbita nel sangue a meno che non sia stata ottimizzata per assorbimento.
Mentre la curcumina è sicura per la maggior parte delle persone, può inibire alcuni farmaci come anticoagulanti, aspirina e Warfarin e antinfiammatori come l’ibuprofene o il diclofenac. Inoltre, non è raccomandato per le persone con alcune condizioni di salute come il diabete, carenze di ferro o condizioni di sanguinamento. Non è raccomandato per le donne incinte.
Un dosaggio regolare di curcumina è di 500 mg al giorno, ma gli studi hanno dimostrato che l’assunzione di 500 mg due volte al giorno è efficace per l’ansia.