Oggi come oggi, fortunatamente, la psicoterapia non è più un tabù, come neppure l’aiuto psicologico. Sempre più persone riconoscono che, in alcuni momenti della loro vita, possono avere bisogno di un aiuto che sia più psicologico che materiale. La salute mentale e la serenità, del resto, non hanno prezzo: ecco perché vediamo sempre più persone, e sempre più coppie, rivolgersi ad alcuni strumenti utili per aiutarle nei momenti difficili della loro vita. La psicoterapia di coppia è uno strumento che può aiutare le coppie nei momenti di difficoltà relazionale, sessuale e di comunicazione.
La terapia di coppia, come si legge sul sito www.ilariagiannoni.it, può essere uno strumento eccezionale in presenza di situazioni di conflitto e di difficoltà. Ad esempio molte coppie – specialmente se la relazione dura da anni – possono percepire una certa freddezza emotiva del partner nei loro confronti, freddezza e difficoltà di comunicazione che, se non viene affrontata, può portare a gravi conseguenze. Anche la routine può essere una sorta di tomba per la vita della coppia: esserne consapevoli, capire quali sono i problemi è il primo passo da fare per cercare di risolvere al meglio la situazione e di affrontare questa difficoltà con un cambiamento.
La psicoterapia di coppia serve a questo: aiutare e migliorare la comunicazione, la consapevolezza di coppia e predisporre al cambiamento, che può essere doloroso e difficile ma che è sempre necessario. Sia che la coppia sia giovane, sia che sia di vecchia data, non bisogna mai dare per scontato che i problemi si risolvano da soli. Nelle coppie giovani l’instabilità è diffusa, in quelle di vecchia data spesso si assiste ad una certa freddezza e difficoltà di desiderarsi e comunicare ancora. La psicoterapia di coppia può essere una risposta ai problemi, un aiuto a focalizzare i punti sui quali lavorare per evitare le gravi crisi.
Come funziona la psicoterapia di coppia
La psicoterapia di coppia di coppia è, come si può desumere facilmente, un intervento che deve necessariamente coinvolgere entrambi i partner, anche se non tutte le sedute ne prevedono la presenza contemporanea. La psicoterapeuta aiuterà la coppia a lavorare sulle dinamiche relazionali, e indagare quali sono gli schemi di pensiero che guidano il nostro comportamento, in modo che entrambi siano consapevoli del modo di pensare e di conseguenza sappiano comunicare bene.
La psicoterapia di coppia può essere un buon modo per farsi aiutare a focalizzare quali siano i propri bisogni: quelli di ciascuno dei due partner, in primis, e quelli della coppia. Può aiutare a dirimere problemi e aspettative per il futuro, desideri e difficoltà. La psicoterapia di coppia può essere utile in momenti di crisi, o quando nasce un figlio, o quando i figli se ne vanno di casa: insomma, è davvero fondamentale in tantissimi aspetti della vita in due. Farsi aiutare può avere un impatto straordinariamente positivo sulla consapevolezza di sé, della propria vita, sulle aspettative sulla coppia e può dare gli strumenti e la serenità per affrontare il futuro al meglio e con grinta.