Pelle secca e Alimentazione: che connubio c’è?

La salute del nostro organismo dipende in gran parte dall’alimentazione che seguiamo, dallo stile di vita quotidiano e se pratichiamo o meno attività fisica.

La pelle, ad esempio, risente molto della nostra alimentazione; come ormai è noto, infatti, bere 2 litri d’acqua al giorno, non solo aiuta a mantenere sano il nostro organismo, ma previene (nel limite del possibile) che la nostra pelle si rovini.

Infatti, una costante idratazione è risultata come una componente principale contro la secchezza cutanea.

Per contrastare la pelle secca, è bene scegliere anche alimenti che contengano nutrienti e oligominerali preziosi, come ad esempio la vitamina E, che risulta importantissima per mantenere la pelle sana ed elastica.

Cosa mangiare per evitare la pelle secca?

Consumare prodotti di stagione, è un bene per il nostro organismo, (oltrechè per l’ambiente) in quanto introduciamo nel nostro organismo sostanze fresche e genuine, che seguono il regolare ciclo biologico.

Durante l’autunno e l’inverno, i cibi più idratanti sono i finocchi e la zucca.

Questi due alimenti, presentano elevate quantità d’acqua e indicati per la cute; i finocchi, sono un’ottima fonte di minerali, mentre la zucca è ottima sia per le poche calorie che per la presenza di betacarotene.

Per evitare che la pelle perda tono, un consumo costante di frutta secca, possibilmente non tostata, come mandorle e noci, ricche di grassi omega 3 e di vitamina E, è la soluzione adatta.

I “grassi buoni” sono importanti per garantire la pelle distesa e idratata e per limitare la perdita di acqua. Queste sostanze utilissime al nostro organismo, si trovano nelle sardine, nel salmone (possibilmente fresco) e nel re della cucina mediterranea, l’olio extra vergine d’oliva.

Durante il periodo estivo, bisogna gustare i pomodori che contengono alte percentuali di acqua.

Ottimi sotto forma di centrifugati, frullati oppure preparati in deliziose insalate; fra i frutti che contengono molta acqua e quindi utili per contrastare la pelle secca, vi sono le angurie e le pesche.

Ottimi come spuntino fresco e dissetante, sono l’ideale per chi voglia mantenersi in linea, visto il poco apporto calorico.

Quando il cibo non basta

 

Ovviamente, la pelle secca, non si combatte solo con l’alimentazione. Ci sono patologie, come la psoriasi, la dermatite atopica, l’ittiosi o il diabete che portano come conseguenza la secchezza cutanea. Qui, bisogna rivolgersi al proprio dermatologo di fiducia o al proprio farmacista, per la scelta di un detergente per la pelle secca.

Sicuramente, è importante individuare la causa primaria e poi agire. Alcuni soggetti potrebbero infatti avere la pelle secca, anche a causa di lavaggi troppo frequenti e/o con acqua troppo calda. Anche l’uso di detergenti non appropriati può portare alla secchezza cutanea.

Resta quindi imprescindibile una visita al proprio medico di famiglia o al dermatologo per capire l’eziologia del problema e agire di conseguenza.

Lascia un commento