L’importanza dell’assunzione di acqua durante la gravidanza

In ogni fase della vita una dieta corretta può aiutarci a tenere la salute sotto controllo e durante la gravidanza più che mai dobbiamo prestare attenzione a ciò che mangiamo e beviamo.

 

Oggi dedichiamo alcune righe all’assunzione di liquidi, quindi se siete incinta, non dimenticate di prestare attenzione all’assunzione di acqua.

 

Si consiglia di bere un minimo di 2 litri di acqua al giorno durante la gravidanza, anche se l’ottimale sarebbe un’assunzione tra 2 e 2,5 litri durante il primo trimestre di gravidanza e 3 litri per i restanti 6 mesi di gravidanza.

 

Oltre ad impedire una scarsa idratazione, se ingeriamo abbastanza acqua durante la gravidanza avremo minor rischio di soffrire d’infezioni del tratto urinario e di avere problemi di pressione del sangue che possono causare un parto prematuro. Inoltre, un adeguato apporto d’acqua riduce i disagi propri della gravidanza, come la stipsi, gli edemi e il mal di testa, e aiuta a mantenere adeguati i livelli del liquido amniotico.

 

Durante la gravidanza, dati i cambiamenti fisiologici che sperimenta il corpo, e dato il volume del sangue, è necessario aumentare l’assunzione di acqua e ancora di più se si fa attività fisica. Per questo motivo, e per avere una gravidanza sana, la miglior cosa è stare attente all’assunzione di acqua durante questa fase biologica.

 

E’ ovvio che qualsiasi liquido può aiutarci a raggiungere una buona idratazione, ma da sempre la scelta migliore sarà l’acqua. Inoltre è il caso di evitare alcune bevande che possono avere un lieve effetto diuretico, come le bevande gassate. È anche noto che durante la gravidanza si dovrebbe evitare l’alcool per evitare effetti sullo sviluppo fetale.

Lascia un commento