Un problema da sempre diffuso e oggi particolarmente esasperato è quello di avere una postura corretta nello svolgimento delle nostre giornate. Già da quando siamo a letto assumiamo posizioni scorrette, per poi proseguire con stili di vita e ritmi sempre poco sani. Trascorriamo infatti tantissime ore seduti (sui mezzi di trasporto, in ufficio, davanti al pc) e tendenzialmente facciamo pochi movimenti, abituati a determinati confort (scale mobili, automobili, ascensori, eccetera) che riducono al minimo la mobilità e incidono pesantemente sulla postura. Ecco quindi che diventa fondamentale la ginnastica posturale.
L’obiettivo della ginnastica posturale
Chi si rivolge alla ginnastica posturale vuole migliorare la propria postura, rinforzando il tono muscolare. Questo tipo di esercizi, come vedremo, sono decisivi sia per migliorare la qualità della propria vita, potendo contare su un organismo più sano ed efficiente, ma anche per la prevenzione di numerosi disturbi e problemi più seri quali possono essere il “semplice” mal di schiena fino ad arrivare alla scoliosi.
I vantaggi
Come abbiamo già avuto modo di anticipare sono diversi e variegati i benefici della ginnastica posturale. Si tratta innanzitutto di un tipo di attività molto leggera, che può essere svolta anche in autonomia quando si è a casa. La ginnastica posturale può essere sia preventiva che antalgica, ovvero risolutiva dei vari dolori che coinvolgono il corpo, soprattutto quegli arti e quelle zone che svolgono il compito di garantire equilibrio, movimento e sostegno allo scheletro e al peso del corpo.
La postura riguarda la posizione che il corpo ha rispetto alla forza gravitazionale. Questo vuol dire che qualsiasi tipo di attività si svolge, in qualsiasi posizione (seduti, sdraiati, in piedi, eccetera) c’è un tipo di postura corretto e numerosi tipi di postura scorretti.
Problemi alla postura incidono pesantemente anche nello svolgimento dei movimenti più semplici, quali possono essere il camminare, il sollevare dei pesi, il correre o il superare degli ostacoli. Molto spesso di ricorre alla ginnastica posturale solamente per risolvere problemi figli di cattive abitudini. Quando invece l’indicazione è quella di svolgere questo tipo di esercizi anche per evitare di arrivare a determinati problemi.
I problemi legati alla postura del corpo
Ne abbiamo anticipati alcuni ma è bene concentrare l’attenzione su quanti e quali fenomeni una postura scorretta può produrre. Molto spesso anche la stanchezza e l’affaticamento che percepiamo sono legati ai problemi della posizione del corpo. Stesso discoro per alcuni problemi di digestione, di respirazione, dei dolori alle spalle e al collo, il mal di testa e una diffusa rigidità muscolare.
Gli esercizi di ginnastica posturale
Sono tantissimi gli esercizi di ginnastica posturale che si possono fare per risolvere e prevenire i problemi che fiaccano la quotidianità di tantissime persone. A volte basta davvero poco per assumere un’abitudine posturale sbagliata che poi è difficilissimo da eliminare. Gli esercizi, quindi, mirano a potenziare quelle strutture muscolari deboli o poco sviluppate e a recuperare il tono muscolare laddove esso è minore. Anche per questo motivo all’interno di questa disciplina esistono numerose varietà. Questo è dovuto al fatto che ogni persona è una situazione a sé stante, nella quale incidono diversi fattori, anche legati all’età, alle condizioni cliniche e atletiche e a tanti altri elementi. Per questo è importante prima individuare i problemi e quali sono gli esercizi migliori per imparare a gestirli e affrontarli.
Da una buona postura dipendono enormi benefici e una qualità della vita complessiva decisamente alta; la ginnastica posturale è un mezzo fenomenale per ottenere il traguardo di stare bene e di vivere meglio.