Di mobilità elettrica oggi si parla sempre di più, e si tratta di un tema che, volenti o nolenti, ci tocca tutti. C’è chi dice che nell’arco di pochi decenni saremo tutti riconvertiti all’auto elettrica, e del resto è vero che sono sempre di più i Paesi e le città che stanno adottando misure restrittive nei confronti delle auto a diesel e benzina perché inquinanti e dannose per la salute.
Fortunatamente, nelle nostre città trovare delle auto elettriche non è impossibile, i servizi connessi sono buoni, come Mini service Milano, e tutto sommato la possibilità di acquistare una vettura totalmente o parzialmente elettrica è realtà per sempre più persone. Tuttavia spesso non è chiaro che usare le auto elettriche risulta vantaggioso per la salute, non solamente per il clima. Certo, queste auto non comportano emissioni nocive dirette e di conseguenza hanno anche un impatto assai meno forte sull’inquinamento e ci aiutano a ridurlo.
Tuttavia spesso si trascura che uno dei grandi vantaggi delle vetture ibride e di quelle che funzionano ad elettricità consiste nel fatto che il loro stesso impatto sulla salute umana è davvero molto migliore. Avere un’auto elettrica piuttosto di una a benzina, quindi, è un toccasana per la salute.
L’auto elettrica è anche più sicura di una tradizionale, mancando ad esempio quei fluidi che nella vettura classica possono anche prendere fuoco causando di conseguenza danni e incidenti. Le batterie delle auto elettriche del resto sono sempre più sicure, anche man mano che migliora l’evoluzione tecnologica di questo settore. Ma in cosa le auto a elettricità son meglio per la salute?
Auto elettriche, vantaggiose per la nostra salute
La riduzione delle emissioni nocive che sono scatenate dalle auto classiche è sicuramente importante ma ci sono anche altri aspetti da guardare e valutare. Ad esempio spesso si trascura che i fumi del diesel siano dannosi soprattutto per i bambini, perché si concentrano attorno ad un metro e venti da terra. Le emissioni della benzina e diesel sono responsabili dello smog che respiriamo nelle nostre città e che fa ammalare o contribuisce all’ammalarsi di migliaia di persone all’anno nei nostri Paesi.
Questo comporta ovviamente delle brutte malattie ma anche costi da sostenere per l’ospedalizzazione a livello centrale. Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente ogni anno ci sono 400mila morti. Insomma, passare all’elettrico è una mossa che ci consentirebbe di preservare non solo l’ambiente ma anche la nostra salute e quella dei nostri figli, che sono fattori sui quali spesso si passa con eccessiva e colpevole leggerezza.
Acquistare un’auto elettrica è un piccolo passo per cercare di eliminare le emissioni dannose e nocive che ogni anno danneggiano l’ambiente e causano migliaia di morti e malattie varie. Ovviamente perché ciò accada spesso c’è bisogno di una vera rivoluzione culturale, oltre che di una diminuzione dei prezzi, dato che ad oggi l’acquisto di una vettura elettrica risulta proibitiva per la maggior parte delle persone l’abbassamento dei prezzi è una caratteristica indispensabile per rendere l’acquisto dell’auto elettrica una realtà.