A inizio gennaio proliferano le diete per dimagrire e rimettersi in forma. Se sei una persona che non ama seguire rigidi schemi alimentari oppure “non crede” nelle diete periodiche puoi pensare di riequilibrare la tua alimentazione scombussolata dal periodo delle feste natalizie con dei semplici accorgimentinella vita di tutti i giorni, utili a diminuire l’assunzione di calorie e mangiare più sano.
Cinque consigli
I consigli, in tutto cinque, sono stati stilati dagli esperti del sito Consumer Reports On Health e fanno riferimento a studi pubblicati da riviste scientifiche.
1) Sostituisci
Uno studio studio condotto in Australia ha scoperto se si sostituisce il 25% degli alimenti non indispensabili, tipo dessert, snack e bevande zuccherate, con dei cibi sani, si ha miglioramento generale della propria dieta quotidiana: l’assunzione di zuccheri può diminuire infatti fino al 21% e le calorie fino al 4 per cento.
2) Mangia cibi sani che ti piacciono
Invece di costringervi a mangiare cibi sani che non vi piacciono rendendo ancora più difficile il tentativo di riequilibrare la vostra dieta, cercate alimenti sani e gustosi allo stesso tempo. Esistono: i frutti rossi, per fare un esempio su tutti, ma anche un sacco di verdure e il pesce. Basta cucinarle in modo furbo. Anche questo consiglio è sostenuto da uno studio scientifico, condotto nel 2016 dalla Hankamer School of Business della Baylor University.
3) Al posto di una bevanda, un bicchiere di acqua
Scambia una bibita zuccherata al giorno con un bicchiere d’acqua: ridurrai il tuo apporto calorico quotidiano e ti abituerai a evitare una cattiva abitudine alimentare. Un recente studio ha dimostrato che così facendo si riduce il rischio di obesità e il conseguente rischio di sviluppare diabete di tipo 2 dal 14 al 25 per cento. Il discorso vale anche per il succo di frutta: per una dieta più sana, limitarsi a un bicchiere al giorno.
4) Prima le verdure
Quando la verdura è presentata accanto ad altri cibi, più appetibili, ne mangiamo di meno. Parola di scienziata: «La ricerca ha dimostrato che quando gli ortaggi sono in competizione con altri cibi nel pia tto, ne mangi di meno» spiega Traci Mann, assistente professore di psicologia all’Università del Minnesota e autore di ”Secrets From the Eating Lab“ (HarperCollins, 2015). Il consiglio? Prepara un’insalata o delle verdure e porta solo quelle in tavola. Non solo ne mangerai di più, ma mangerai anche meno dopo.
5) Lo spuntino fallo così
Uno studio condotto da Food and Brand Lab della Cornell University ha rilevato che se si mangia solo un quarto della quantità usuale di snack e poi si passa a fare un’attività che distragga per 15 minuti ci sente pieni come se si fosse mangiato l’intero spuntino. Cosa si può fare per distrarsi? Ad esempio una passeggiata, una telefonata oppure si può leggere qualcosa.