Un esame del sangue dell’amilasi misura la quantità di amilasi nel sangue di una persona. Livelli anormali di amilasi possono indicare pancreatite o un altro problema con il pancreas.
L’amilasi è un enzima digestivo che aiuta il corpo ad abbattere i carboidrati. Sia le ghiandole salivari che il pancreas producono amilasi. Diverse condizioni mediche possono influenzare i livelli di amilasi nel sangue. I medici possono anche utilizzare un test delle urine per controllare i livelli di amilasi di un paziente.
In questo articolo, vedremo in quali condizioni i medici usano questi gli esami del sangue amilasi e vedremo come prepararsi per il test e cosa aspettarci. Vedremo anche quali sono i livelli alti e bassi di amilasi e cosa possono significare.
Esame del sangue dell’amilasi: La pancreatite
Varie condizioni mediche possono influenzare i livelli di amilasi nel sangue. I principali produttori di amilasi nel corpo sono il pancreas e le ghiandole salivari della bocca. Circa il quaranta per cento dell’amilasi nel sangue proviene dal pancreas, il che significa che i test del sangue dell’amilasi possono aiutare a diagnosticare condizioni che influenzano il pancreas.
I medici usano gli esami del sangue amilasi per diagnosticare o monitorare vari condizioni cliniche tra cui la pancreatite. La pancreatite è un’infiammazione del pancreas. Può anche essere acuta, nel senso che una persona ha la condizione per un breve periodo, o cronica, il che significa che l’infiammazione è più a lungo termine o ricorrente.
La pancreatite può causare forti dolori addominali e gonfiore. I sintomi possono essere nausea o vomito, mal di stomaco, diarrea e febbre. Per aiutare a diagnosticare la pancreatite, un medico può ordinare un esame del sangue amilasi. Livelli anormalmente alti o bassi di amilasi nel sangue possono essere un segno che una persona ha la pancreatite.
Test per la pancreatite
Test come la TAC o una risonanza magnetica o un ecografia, creano immagini dell’interno del corpo, consentendo al medico di cercare i segni di un’infiammazione e determinarne la gravità. Il pancreas produce anche un enzima digestivo chiamato lipasi. Livelli anormali di lipasi possono anche essere un segno di pancreatite.
I test di amilasi e lipasi sono utili per diagnosticare o monitorare tumori che colpiscono il pancreas. Alcuni studi di casi suggeriscono un potenziale collegamento tra i livelli di amilasi superiori al normale, in particolare nella saliva e nei tumori ovarici. Due studi di casi suggeriscono che potrebbe esserci un’associazione tra alti livelli di amilasi nel sangue e nel cancro del polmone.
Pertanto, il controllo dei livelli di amilasi di una persona può aiutare i medici a diagnosticare e monitorare il cancro del polmone. Altre condizioni e fattori che possono influenzare i livelli di amilasi nel sangue possono essere gli attacchi alla cistifellea, cisti o piaghe pancreatiche, problemi gastrointestinali o digestivi.
Possono influenzare i livelli di amilasi anche i problemi ai reni dopo aver avuto un recente trapianto o un appendicite. Altri fattori possono essere la chetoacidosi diabetica, problemi alimentari, la gravidanza e alcuni farmaci.
Come prepararsi all’esame del sangue dell’amilasi
Di solito, non è necessario digiunare o fare preparazioni specifiche prima di sottoporsi ad un esame del sangue con amilasi. Tuttavia, alcuni farmaci possono aumentare i livelli di amilasi che possono rendere i risultati del test difficili da interpretare. Un medico può raccomandare di sospendere temporaneamente certi medicinali prima del test.
Quindi, è essenziale informarlo di eventuali farmaci che stiamo attualmente utilizzando. Si dovrebbe anche evitare di consumare alcol prima del test. Il test del sangue dell’amilasi è un esame del sangue di routine. Un operatore sanitario pulirà una piccola area della pelle e quindi inserirà un ago per prelevare un campione di sangue.
Questa procedura di solito richiede solo pochi minuti. Quindi, invieranno il campione a un laboratorio per l’analisi.
Livelli alti e ottimali di amilasi
I livelli di amilasi normali variano da persona a persona e secondo i metodi di test del laboratorio. Tuttavia, molti laboratori considerano i livelli di amilasi di una persona normali se sono tra le diciannove unità per litro. Livelli elevati di amilasi sono in genere un segno di pancreatite acuta o cronica.
La pancreatite acuta può causare livelli di amilasi da quattro a sei volte superiori il limite. Altre condizioni possono causare un aumento dei livelli di amilasi come ad esempio il cancro al pancreas, il cancro ovarico, il cancro ai polmoni, la colecistite e altre condizioni che possono influenzare la cistifellea.
La pancreatite cronica può danneggiare il pancreas nel tempo, il che può portare a una diminuzione della quantità di amilasi nel sangue. Bassi livelli di amilasi nel sangue possono anche essere un segno dovuto al cancro del pancreas, a malattie renali, ad una malattia del fegato o una fibrosi cistica.
L’amilasi è un enzima digestivo prodotto dal pancreas e dalle ghiandole salivari. I medici usano esami del sangue amilasi per aiutare a diagnosticare e monitorare le persone con pancreatite acuta o cronica. Tuttavia, i livelli anormali di amilasi possono anche essere un segno di molte altre condizioni.
Un esame del sangue dell’amilasi è un esame del sangue di routine che generalmente non richiede alcuna preparazione specifica. Poiché alcuni farmaci possono interferire con i risultati, un medico può consigliare di interromperli temporaneamente prima del test.