Il babà napoletano è probabilmente uno dei dolci italiani più famosi in tutto il mondo. Consiste in un dolce tradizionale della pasticceria napoletana con origini molto antiche, ed ancora oggi assai apprezzato ed amato. Nonostante sia napoletano, il babà in realtà nasce in una città francese, ai confini con la Germania, da parte del suocero di Luigi XV.
Tradizionalmente questo dolce deriva dalla storia culinaria dei Paesi dell’est europea, e solamente nel 1835 nasce la vera ricetta del babà napoletano a forma di fungo come lo si usa oggi. Tuttavia questa ricetta originale nasce in Francia da parte di polacchi. Nel XIX secolo poi venne invitato un liquore perfetto per accompagnare proprio i babà napoletano nella degustazione.
Per poterlo fare in maniera eccellente è necessario conoscere la ricetta originale del babà napoletano con tutti i suoi segreti ed i suoi dettagli, a partire dagli ingredienti. Se volete scoprire altri prodotti tipici del Sud non potete che visitare il sito ilghiottone.eu. Vediamo quindi quale è la ricetta perfetta del babà napoletano.
Ingredienti del babà napoletano
La tecnica dell’impasto e della lievitazione del babà napoletano sono i segreti per poter ottenere un dolce veramente perfetto.
Il babà napoletano deve avere come materia prima:
- 400 grammi di farina manitoba
- 220 grammi di burro
- 50 grammi di miele d’acacia
- 10 grammi di sale
- 40 grammi di acqua
- 600 grammi di uova
- 20 grammi di lievito di birra fresco
- una vaniglia in bacche
- un po’ di scorza grattugiata di limone.
Per fare la bagna del babà napoletano vi servono:
- 900 grammi di acqua
- una buccia di limone
- 300 grammi di rum
- 450 grammi di zucchero
- mezza vaniglia in bacca.
Preparazione
Cominciate con il lavorare le uova con il sale all’interno di una ciotola, e quindi unite anche il miele, la farina e il lievito che avrete sciolto nell’acqua. Poi aggiungete poco burro, la polpa della vaniglia e anche la scorza.
Preparate una teglia idonea per i babà napoletano e imburratela per bene. Versate l’impasto nella teglia, usando le mani (che bisogna ungere) e fate lievitare per due ore. L’impasto deve raggiungere il bordo della teglia.
Mettete in forno statico per circa 25 minuti a 210 gradi. Nel frattempo preparate la bagna per i babà napoletano facendo bollire acqua, zucchero, scorza di limone e anche la vaniglia.
Quando il fuoco è spento, aggiungete anche il rum. A questo punto non resta altro da fare che versare la bagna del babà napoletano in una grossa ciotola ed immergervi i babà ancora caldi: fate assorbire il tutto anche per circa mezz’oretta. Poi fate sgocciolare tutto sulla teglia e recuperate la bagna del babà. Buon appetito!
I babà napoletano devono apparire ben allungati, con colore ambrato e non essere umidi. Si possono condire anche con bagna di sciroppo di zucchero o liquori come il limoncello. Ci sono anche persone che lo ricoprono con glassa all’albicocca per rendere i babà napoletano più belli e appetibili.
Una variante di questo dolce tipico è il Savarin, che ha i medesimi ingredienti ma una pasta più chiara e si accompagna bene a frutta e gelatina o per fare la torta babà.